Deliver to Belgium
IFor best experience Get the App
The Bear and the Nightingale
Y**N
Not a fairytale
Initially I thought it's going to be a sloppy read..Owing to the rich vocabulary & Russian names I felt I can't keep up the pace.. After a few chapters I just sank into the story.. I felt like I am into another world.. Literally I am a part of this beautiful story... Magical yet not a fairytale.. Just loved it.. It has new characters introduced every now and then.. Imagination at its peak.. Enjoyable read
R**S
A wonderful tale filled with magic and adventure! It makes a perfect winter read!
The Bear and the Nightingale was absolutely beautiful and enchanting! This book has earned a lot of praises and you don’t know how much I was excited to finally read it. I love fairy-tale retellings and this one was definitely a gem. I’ve read a few books based on russian folklore so I knew this was going to be another great read. I truly enjoyed devouring this book. The best things I loved about it was the cold wintry setting, and the lyrical writing style of the author. Vasya was a strong heroine and I really loved her character. Despite the slow pace, the story has always kept me engaged and never left me bored. I can’t believe this was Katherine’s debut novel. She has really done an impressive Job with this book. I loved the way she beautifully weaved this wonderful tale filled with russian folklore, traditions, and their old superstitions.The story follows Vasilisa aka Vasya whose mother has died giving birth to her. She lives with her father and her siblings at a village near the woods. All the people in her village believe in superstitions and follow old traditions. During Winter every family huddle together before their oven to survive the harsh cold. Vasya grew up with her siblings hearing fairytales from her nurse dunya who is like a grandmother to her. She always loved hearing about the frost demon with cold blue eyes who appears at night. Everyone is afraid to wander in the woods at night because people who has crossed paths with him has never returned alive. Vasya isn’t beautiful like her siblings and people find her odd because of her wild appearance and behavior. When Vasya’s father goes to Moscow, he comes back bringing her a step mother who forbids them to honor the household spirits and add to that, she’s really not fond of the wild Vasya. She wanted to get rid of her by either marrying her away or sending her to a convent. Since childhood Vasya has a gift to see the household spirits and talk to them. She hid her ability because she knew no one would believe her and people already call her a witch. When a new charismatic priest appears in the village, people stopped following the old rituals and soon misfortune has fell upon their village. Crops begin to fail, the winter has become even more harsher, wild creatures started preying on their livestock. But Vasya can see the real danger is the rising evil that keeps getting closer to them. To save her village and her family from this ominous threat, Vasya defies everyone and uses her gift to find someone that holds all her answers.I loved Vasya! She’s a strong heroine who’s brave, curious, rebellious, and Independent. Her wildness is the best part I loved about her. I quite enjoyed her character development throughout. I really liked the slow transition of her from a curious little girl to a strong woman. I also liked Dunya! She’s really a great grandmotherly character. I enjoyed her relationship with Vasya and how much she cared for her. Pyotr is a good father who loves his daughter but I wouldn’t say he was a great father figure and there were some things he did that made me not like him. Vasya siblings were not bad either. They really care for her sister even though they hate her wild behavior. The frost demon was a very intriguing and mysterious character. We still don’t know much about him but I’m very curious to know all the secrets he was hiding. Father Constantine was my least favorite character. He was a total prick and I just wish that he would disappear from the story. I also enjoyed the supernatural spirits especially domovoi(house hold spirit) and Vazila(spirit protecting horses). They are a bit creepy but they’re total fun characters.It’s a character driven story that has a huge fairytale vibe to it. Although the pacing was slow and there’s not much action in the book, I was still hooked to the plot because I really enjoyed seeing Vasya growing up from a wild kid to a strong young woman. People who love character driven plots will definitely love this book. The culture, religion, the exotic wintry setting, and the supernatural elements are the other aspects that held my interest. The religious theme seemed a bit too much sometimes but I didn’t mind it. The story was told in third person pov and I’m glad that we get to enjoy the story from different perspectives. The world building was totally stunning! I totally fell in love with the beautiful scenery the author has created. Her vivid and lyrical writing style will take you to her enchanting imaginary world filled with magic and adventure.Overall, it was a fantastic and Magical read! I’m so glad this was a trilogy because I really want to explore more of this world. This book also makes a perfect winter read. If you haven’t read this yet then I highly suggest you to pick this up asap. There isn’t any cliffhanger at the end but Vasya’s story hasn’t ended yet. Her real adventure starts in the next book and I can’t wait to read it.
Y**)
beautiful, imaginative, and atmospheric historical YA fantasy
The Bear and the Nightingale is captivating and atmospheric YA fantasy that follows Vasilisa Petrovna (Vasya) who grew up in a village near the northern frozen forests of Russia listening to fairytales at the warmth of the oven. She had a special gift of sight and could talk to spirits.I’m used to reading action-packed and fast-paced fantasy. I love the thrill of adventure and action. So it took me a little longer to get used to The Bear and the Nightingale as this definitely reads like a literary medium-paced fantasy with little action.Writing is beautiful, imaginative, and fairytale-like, told in the third person narrative. The plot has a dark and cold vibe with heavy themes and layers of misogyny, physical abuse, proselytization, marital rape, forced marriage, sexual assault, and loss and grief. There are many characters introduced in the first part but Pyotr’s family and the priest play a major role in the story.Vasya is of course my most favorite character. She is free-spirited, courageous, brave, resilient, and curious soul. She was so lively in the forest, among spirits and horses but I hated to see how she became reserved like a caged bird in her own house. She is kind and compassionate even to people who hate her.I admired her for going through so much in her life- hearing cruel words from villagers, bearing the beating from Anna, and being accused of everything bad happening in the village- and yet she tried to help people and her family who wanted to get rid of her.. She even went to save Anna in the end. There was a moment of doubt but she took in her sight, the magic, and meeting the Winter King pretty well. I like how well she could see right and wrong and yet could preserve her innocence.I hated Konstantin. It was clear from the beginning there was something wrong with the man. He sure was charming and had a way with people. Sometimes it felt he too had witch power for the way he hypnotized people. I just couldn’t understand how much proof a man needs to see how misguided his belief was and how he fell for deception. I wish Vasya hadn’t saved him. It would have made things better for everyone.Morozko, the Winter Demon (King)/Death is mysterious. He is cold but never cruel. People feared him but in reality, he imbued respect more than fear. We get to know only a part of him but I’m sure there will be more to him in the next books.The world is the best part of The Bear and the Nightingale. The setting of fourteenth-century Russia when Ivan I was Prince of Moscow is filled with history, myths, and folklore. While the first part focuses on way of living, customs, and politics, the second part is filled with religion, religious belief, and differences between old and new religion and how the harmony between the two was dealt with fear of God and religious prosecution. The third part is all about magic and fairytales turning into reality for Vasya. This is my most favorite part.Legend of the Winter King, Dunya’s stories in the beginning, and legend of Morozko and his brother the Bear was interesting. I also enjoyed reading about different house spirits, water spirits, and forest spirits. The description of Morozko’s house was absolutely gorgeous. I enjoyed the tension and thrill of the battle and how it turned against the Bear. There aren’t many twist and turns but I enjoyed the end twist.The Bear and the Nightingale forms the base of the series. There is lots of build up and we get to know all the characters but the development will be in the next books of the series. There are still many things to know about.We don’t get any clear idea of how Vasya’s magic works or how her grandmother had the magic and why she came to Moscow in first place or how Morozko knew about Vasya or knew she is the one he needs to defeat the Bear. Is the magic a generational thing and if so why Anna had sight and if it’s not are there other witches out there? I’m sure reading second book pretty soon so that I have all the answers.Overall, The Bear and the Nightingale is beautiful, imaginative, and atmospheric historical YA fantasy with amazing world.
M**T
Muy bien
Muy contenta con el estado del libro, perfecto. I el libro en si me ha encantado... merece la pena leerlo!
C**K
Fesselndes und schön geschriebenes Buch, perfekt für den Winter!
Das Buch hat mir sehr gefallen! Es ist kein klassischer Fantasy-Roman sondern spielt im historischen Russland des 14. Jahrhunderts und weist fantastische Elemente auf (Waldgeister, die alten Götter, Märchen, usw). Schön und sehr atmosphärisch geschrieben, da es hauptsächlich im Winter spielt, eignet es sich sehr gut für einen Leseabend neben dem Feuer an einem kalten Wintertag.Ich kann es nur empfehlen und freue mich bereits auf die Fortsetzung!
N**T
Wonderful fairytale for adults.
Loved it and will be reading the two other books of the trilogy.
M**A
Novela inspirada en cuentos rusos
Vasilisa pierde a su madre desde una edad temprana. Ama el bosque , es la alegría de la casa, pero es tan extraña como lo fueron su madre y abuela. Se murmura que pueden hablar con seres del bosque y se murmura que esta destinada a algo mayor en su vida. Eso preocupa a su padre, que parte de regreso a Moscú en busca de una esposa que le ayude a educar a su extraña hija e involuntariamente se ve envuelto en una trama política y religiosa que cambiará para bien y para mal el mundo que conocían.
A**E
Un libro SPETTACOLARE
Questo libro si è rivelato una scoperta inaspettata. L’ho iniziato a scatola chiusa, non sapendo esattamente cosa mi sarei trovata davanti. Non immaginavo certo di trovarmi a leggere uno dei migliori fantasy che abbia letto in un bel po’ di tempo.C’è qualcosa di magico in questo libro – in questa saga.Leggendo questo libro ho provato la sensazione di trovarmi di fronte a una fiaba, una di quelle perfette da leggere in inverno, davanti al camino, magari sorseggiando una tazza di cioccolata calda o di thè bollente. È evocativa, piena di mistica suggestione: un momento prima ero a casa, sul mio divano, e quello dopo ero nel mezzo della tundra russa, tra spiriti della casa e dei boschi, cavalli in grado di farsi capire e l’incanto selvaggio e indomito della Russia medievale.Un piccolo difetto di questo libro, che in realtà può anche non esserlo. Il libro parte molto lentamente, ci mette molto a ingranare, ma quando lo fa non si riesce più a staccarsi dalle sue pagine. I primi capitoli sono molto lenti, in parte per costruire il contesto, in parte perché di fatto vengono raccontati gli eventi che gettano le premesse al succo della storia: la morte della madre di Vasya, il secondo matrimonio di Pyotr, la crescita di Vasya.Una volta superata la prima metà del libro, si entra nel vivo della vicenda, i personaggi si delineano sempre meglio e la storia si fa sempre più avvincente.Mi ci sono voluti giorni e giorni per arrivare a quella metà, ma una volta raggiunta ho divorato il resto in 48 ore.Penso che sia proprio una caratteristica dell’autrice, questa lentezza a ingranare, perché l’ho ritrovata anche nel secondo volume, La ragazza nella torre.Nonostante questo, è un libro consigliatissimo: l’ambientazione è affascinante e pittoresca, i personaggi ben costruiti e variegati e la storia è intrigante, con alcuni momenti che sono riusciti a commuovermi.Quindi non posso fare altro che promuovere questo libro con un giudizio positivo. Consigliatissimo a tutti, soprattutto gli amanti della Russia, dei romanzi con ambientazioni storiche e del fantasy: questo libro unisce le tre cose e le combina in modo sapiente, lasciandovi a metà tra realtà e fantasia, un connubio perfetto che personalmente a me è piaciuto tantissimo.Nonostante si tratti di uno YA, lo stile in inglese non è dei più semplici. Le frasi sono ricche di subordinate; i periodi non sono troppo lunghi, ma di sicuro non sono nemmeno corti. C’è una giusta misura, scelte linguistiche di livello medio-alto, ma frasi che non mettono troppo a dura prova il lettore straniero.Il mio livello di inglese è C1, quindi me la cavo abbastanza bene, ma penso che anche un lettore con conoscenze inferiori se la caverebbe bene con questo libro. a volte la terminologia può essere un po’ più ostica, a causa di alcune scelte linguisitiche un po’ più arcaiche o termini poco usati nelle conversazioni quotidiane, ma in generale io ho trovato il testo assolutamente accessibile al lettore medio.Io di solito difficilmente provo empatia e mi appassiono ai personaggi femminili, ma Vasya, la protagonista, l’ho trovata davvero ben costruita. È un personaggio di rara sensibilità, ma allo stesso tempo tenace, forte. Viene definite spesso brutta, eppure ha qualcosa, un fascino speciale, che la rende molto più bella di tutte le altre. Per tutto il libro i personaggi che interagiscono con lei si rendono conto che ha qualcosa, un certo non so che, che attira gli sguardi di tutti. Sembra inspiegabile dal momento che non è una grande bellezza, eppure ha qualcosa che la rende indimenticabile.Ciò che veramente colpisce di Vasya è il connubio di fragilità e forza. Ha tanti momenti in cui è impaurita, momenti in cui si abbandona alle lacrime, in cui mostra apertamente il suo cuore, buono e grande. Eppure ha anche una forza indomabile, il coraggio di chi cade e si rialza, anche ferita, anche spezzata. Le succedono cose orribili durante tutta la storia, eppure Vasya trova il modo di risollevarsi sempre e combattere la battaglia successiva. È coraggiosa e forte.Ciò che più mi è piaciuto di questo personaggio è il suo rifiuto di accontentarsi di ciò che la società decide per lei. in quanto donna, dovrebbe sposarsi o andare in convento. In entrambi i casi, vivere una vita in silenzio, da rinchiusa. Lei rifiuta questo destino fin dal primo libro, quando scappa di fronte alla notizia che dovrebbe andare in convento dopo il fallito tentativo di maritarla.Vasya vuole di più, vuole vedere il mondo, ma credo che più di tutto lei voglia avere una voce, essere libera. Non è fatta per la vita piccola e silenziosa che il tempo riserva alle donne e questo lo capiscono tutti quelli che hanno a che fare con lei.Vasya è sicuramente la protagonista principale intorno alla quale ruota la narrazione, ma la sua storia si intreccia con le vicende di alcuni personaggi minori.Anna, in primis. La matrigna di Vasya è la classica matrigna, insopportabile, abietta, con un’innata predilezione per la figlia Irina di contro alla figliastra. Ma il motivo per cui Anna odia Vasya non ha niente a che fare con il fatto che è figlia di primo letto del marito Pyotr. Il suo odio è dovuto al fatto che, anche lei, come Vasya, vede gli spiriti che riempiono Lesnaya Zemlya e la casa. Solo che, a differenza di Vasya, Anna ne è terrorizzata e si rifugia nella preghiera. Non riesce ad accettare la natura selvatica e indomita della figliastra e a un certo punto svilupperà una gelosia morbosa nei suoi confronti a causa del prete, Konstantin.Konstantin è il prete che arriva da Mosca, che viene mandato per guidare la comunità del piccolo villaggio di Lesnaya Zemlya. Viene descritto come di bell’aspetto e incredibilmente persuasivo. Ha un gran talento per le parole, riesce a persuadere praticamente chiunque e usa questo suo talento per arringare gli abitanti del villaggio e spingerli ad adorare e temere Dio. Ed è grazie a lui e alle sue parole che gli abitanti si allontanano dal vecchio credo, indebolendo gli spiriti in cui credevano e che omaggiavano fino a poco prima. Fin da subito dimostra una particolare interesse per Vasya, interesse che ben presto diventa una vera e propria ossessione. Ciò che prova è odio, ma anche desiderio, rancore che nasce dalla passione che prova per lei, dal fatto che ne è inevitabilmente attratto. Per questo sentimento, per questa ossessione malsana, arriverà a compiere un gesto terribile pur di riavere Vasya.Nel complesso Konstantin è, insieme a Vasya, uno dei personaggi che ha più spazio e quindi risulta meglio costruito e approfondito rispetto a molti altri. È un personaggio che ha il suo fascino, ma non si pensi nemmeno per un momento che sia una bellezza positiva. È un personaggio malato, che ha chiaramente un’ossessione malsana, ma è talmente ben costruito che a un’analisi oggettiva risulta inevitabilmente un buon personaggio proprio per quei suoi difetti che non te lo fanno perdonare soggettivamente.Un altro dei personaggi che ha grande spazio è Morozko, una specie di Jack Frost delle leggende russe. Descritto come il re dell’inverno, ma anche come la Morte in persona, non a caso compare sempre per guidare i morti verso l’aldilà. È uno dei tanti spiriti che popolano la storia, uno dei tanti usciti dal folklore russo e sicuramente uno dei più importanti. La sua presenza percorre tutta la vita di Vasya e tutto il libro: lo vedrete comparire fin dalle prime pagine, dapprima come storia della buonanotte della balia, Dunya, fino al momento in cui comparirà in carne e ossa. Il suo rapporto con Vasya sboccia in questo primo libro e si svilupperà nei due successivi, un fil rouge che percorre l’intera trilogia. Una strana forma d’amore, perché più che così non si può dire dal momento che quale amore può essere possibile tra una creatura che non conosce il tempo, immortale e vecchio come il tempo e l’umanità stessa, e una ragazzina?Questi sono i personaggi principali, ma la storia è ricca di personaggi secondari, come il padre di Vasya, Pyotr; la madre, che morirà dando alla luce proprio Vasilisa; Dunya, la balia, che per Vasya sarà come una seconda madre; i fratelli Aliosha e Kolya, ma anche Sasha e la sorella Olga, tutti più grandi di Vasya stessa – spoiler: loro li conosceremo meglio nel secondo libro.Oltre a loro, una selva di creature magiche e spiriti pullulano le pagine di questo libro. Tutti attinti dal mondo del folklore russo, compaiono creature come i domovoy e gli upr, i vampiri delle storie russe, che riescono a rendere ancora più pittoresco il contesto in cui il libro è ambientato.
Trustpilot
1 week ago
5 days ago