🥛 Sip, Savor, and Share the Kefir Love!
KEFIRALIA® offers 40g of live milk Kefir grains, allowing you to create high-quality probiotic drinks at home. With included instructions and recipes, these grains are designed for lifelong use, providing a sustainable source of health benefits. Compatible with various milk and plant-based alternatives, they come with expert support for any issues.
Brand | KEFIRALIA |
Item Weight | 40 Grams |
Item Weight | 40 g |
R**A
Genial
Es caro pero el kefir se nota que es de calidad, tiene bastante más cantidad de la que esperaba y aunque los granulos son pequeños se puede hacer bastante kefir en un dia o dos. Tiene también un sabor increible.
F**L
Delicieux
Très bon produit. Le point de départ a été très facile à réaliser. Aussi bon et beaucoup moins couteux que dans les magasins bio.Je recommande
T**S
Very good
At first, I left the bottle open and only covered it with a paper towel and rubber band. It turned out kind of sour, yeasty and runny. I was a little concerned.Then I tried with a closed bottle and now it's thick, creamy and amazing. At 18°C it takes about a day for it to be ready. I use 750ml bottles that tomato sauce comes in. I change the bottle every time and wash it but they say it's not necessary, I still like to be safe.Overall, the grains turned out great and I think they're growing faster than I thought they would, they're 3 tablespoons after 2 weeks.
S**E
Sehr gute Qualität
Qualität und Menge sehr gut, Kéfir hat sofort funktioniert, schmeckt super und hat sich sehr gut vermehrt, jederzeit wiederCalidad y cantidad muy buena, sabor excelenteQuality and taste fantastic, recommended
C**N
Kefir Kefiralia
Ho comprato questa confezione di granuli qualche mese fa, e posso dire che finora è andato tutto ok. I granuli mi sembrano in buona forma e il kefir viene gustoso.In internet si trova ampia documentazione sul kefir prodotto in casa, quindi in questa recensione cercherò più che altro di evidenziare alcuni aspetti specifici che magari potranno essere di qualche utilità nell'utilizzo di questo prodotto, basandomi sulla mia esperienza personale.PREMESSASapevo per esperienza personale che il kefir può avere un sapore un po' forte per chi non è abituato, e siccome non ne consumavo da tanti anni ho pensato di "allenarmi" per un mesetto abbondante prima di comprare i granuli, utilizzando un paio di volte a settimana il kefir già pronto disponibile nei supermercati.ATTREZZATURA NECESSARIAL'acidità naturale del kefir richiede l'utilizzo di attrezzatura in plastica o vetro (niente metallo), quindi prima di fare l'ordine consiglio di dotarsi di tutto il materiale occorrente, e cioè:- un contenitore dove tenere il kefir in coltura- cucchiaino per mescolare- colino a maglia fitta per filtrare il kefir- ciotola dove raccogliere il kefir filtrato- un contenitore dove preparare la nuova coltura- un imbuto per travasare il kefir (non indispensabile, ma per me è utile)- barattolini dove conservare il kefir pronto da bere- ovviamente serve anche il latteCOSA ARRIVA A CASAI granuli mi sono arrivati entro tre giorni dall'ordine dentro una bustina, immersi in un liquido di mantenimento di colore biancastro, il tutto ben protetto in una scatola di cartone.All'interno della confezione c'erano anche due fogli con le spiegazioni dettagliate e alcune ricette.LA PRIMA COLTURAAppena arrivati i granuli, le operazioni che ho compiuto sono state:- scolare i granuli col colino- mettere in coltura i granuli nel latte (ho usato latte fresco intero) e lasciarli riposare per 24 ore a temperatura ambiente- il liquido di mantenimento ovviamente è stato buttatoPROCEDURA GIORNALIERACome ho già detto, la procedura di produzione è ampiamente documentata sul web, quindi a questo proposito allego solo alcune foto.Avevo letto da qualche parte che per i primi due-tre giorni è meglio non consumare il kefir prodotto, per dare tempo ai granuli di adattarsi al nuovo ambiente; io ho seguito questo consiglio, anche se a vista il kefir sembrava decente già dal secondo giorno.QUALE LATTE USAREIo uso in genere latte intero UHT, ma ogni tanto, circa una volta a settimana, uso latte intero fresco per variare la dieta dei granuli :-)IN ESTATENella stagione calda ho posto il contenitore con il kefir in coltura dentro una bacinella, insieme (vicini ma non appiccicati) ad un contenitore da 500ml di ghiaccio sintetico, cambiando il ghiaccio sintetico un paio di volte al giorno. Con questo sistema i granuli sono sopravvissuti indenni per tutta l'estate, producendo kefir quotidianamente. L'unico problema è stato il dover asciugare ogni giorno la condensa che si formava sotto la bacinella.LE DOSIAl momento della filtrazione si nota che questi simpatici granuli aumentano quotidianamente, quindi se si mantiene la stessa dose di latte una piccola parte dei granuli ogni tanto va eliminata (nelle foto allegate si può vedere che nel colino è rimasta una piccola quantità di granuli, appunto l'eccedenza che è stata eliminata).Il giusto dosaggio va stabilito in funzione di vari parametri, fra cui la temperatura ed il tempo di fermentazione. La mia dose standard è circa un cucchiaino di granuli per 300 ml di latte; la bilancia l'ho usata solo le prime volte, mi sembra di ottenere risultati migliori dosando "a occhio".Se vedo che la coltura si separa eccessivamente in siero e caglio, diminuisco la dose di granuli (oltre la quantità che già elimino per compensare la naturale riproduzione).Se vedo che la coltura non ha fermentato del tutto, lascio crescere i granuli o diminuisco la dose di latte.In ogni caso cerco sempre di evitare che ci siano troppi granuli e troppo poco latte, per non "far soffrire la fame" ai granuli.RISCIACQUO DEI GRANULIIo i granuli non li sciacquo mai con del latte, non mi piace l'idea di rischiare di perdere fermenti preziosi. Sciacquarli con acqua corrente e il suo contenuto di cloro poi non ci penso nemmeno.E poi penso sempre, "Sciacquarli da che?"CONSUMO, IMPRESSIONI ORGANOLETTICHE E EFFETTI SULLA SALUTEIl kefir pronto lo consumo entro 24 ore, generalmente prima dei pasti, quasi sempre senza zucchero.Il sapore mi sembra squisito (difficile definire il sapore, assomiglia allo yogurt naturale, ma più acido e frizzantino e per me anche più saporito), e la riproduzione tangibile dei granuli offre la gratificante sensazione di avere a che fare con qualcosa di vivo.La consistenza in genere è più liquida dello yogurt; però a volte quando indovino la dose giusta viene abbastanza cremoso.Gli effetti sulla salute non sono in grado di dimostrarli; a me piace molto e già psicologicamente mi è d'aiuto. Posso comunque dire che da quando lo consumo regolarmente non ho avuto grossi problemi intestinali, e mi piace pensare (ma è solo un'opinione personale) che il kefir c'entri qualcosa.PICCOLE AVVERTENZEPer la produzione domestica del kefir penso ci voglia molta costanza.Bisogna avere sempre a disposizione il latte per la nuova coltura, e gli utensili sempre pronti all'uso.Poi bisogna prepararlo quotidianamente, saltare un solo giorno può essere già un problema, anche se mi risulta che tanti riescono a sospendere la produzione congelando i granuli. Dovendo sospendere la produzione, si può anche affidare il tutto a persone amiche (esperte nel kefir o adeguatamente istruite!) che si occupino della coltura quotidiana.Naturalmente bisogna anche avere la costanza di consumare il kefir prodotto. Può capitare il giorno che non si ha la voglia o la possibilità di consumarlo, e allora c'è poco da fare, o si trova qualcuno che stava proprio lì vicino in attesa del nostro "surplus" di kefir, oppure si deve buttare. Conservarlo in frigo per altri usi o consumi futuri è un sistema che non mi sento di consigliare, secondo me si rischia di trovarsi in breve tempo con eccedenze di kefir nel frigo di cui poi magari non si ricordano le scadenze.CONCLUSIONIConsiderando che i granuli sembrano godere di ottima salute e il gusto lo trovo eccellente, la mia valutazione è naturalmente a 5 stelle.Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere questa recensione fino in fondo!
Trustpilot
1 day ago
3 weeks ago